La visione della Storia
‘…è impossibile vedere l’angelo se prima non possiedi un’idea di angelo’
come afferma James Hillman nel suo ‘Codice’. In buona sostanza, il lavoro di Kinoetika è semplicemente dipingere angeli, icone – multimediali – il più possibile filologicamente corrette. Ed evocative.
Per questo si utilizzano le tecniche della computer grafica, della videocomposizione, dell’animazione, del documentario, in generale del linguaggio cinematografico tout court. Luci e movimenti di macchina, sfocature, suoni e colori con cui dipingere quegli angeli.
Lo scopo è evocare, far emergere per risonanza nell’altro l’idea di un luogo, di un fatto, di un principio dato.
Icone che evochino un qualcosa di definito, ma che soprattutto risveglino in tutti la capacità di sentire e di vedere in maniera interiore la Storia, l’Arte, le Scienze e le grandi Idee che hanno contraddistinto fin qui la vicenda umana.
I luoghi della grande Storia
Può essere il Tempio di Gerusalemme, la Cattedrale di Santiago di Compostella, la Tomba Francois o ancora il Palazzo ducale di Venezia di influsso bizantino, la sfida è di aprire gli occhi in un modo diverso sui luoghi topici dell’umanità, crocevia di destini e portatori di importanti significati.
Vedute dei fatti e dei protagonisti
Spesso viene richiesto di raccontare per immagini le epoche e le stagioni della Storia presentando le persone che ne sono state protagoniste, le loro relazioni e i grandi accadimenti. Si cerca di realizzare questo compito animandone i ritratti dipinti o di pietra, immersi nei colori e negli oggetti del loro tempo, presentando le loro parole e le azioni attraverso la voce fuori campo o ancora con interviste a storici e studiosi, cercando di rendere visivamente evidente lo spirito e i fatti di un’epoca.
Appunti del quotidiano
Ovviamente un ‘epoca non è solo riconducibile a templi e palazzi, guerrieri e scopritori, ma sono le persone, le famiglie, i loro ambienti e il loro lavoro, riti e fatti della vita quotidiana a restituirci l’interezza del quadro di una civiltà e di una età della vita umana.