Storie del Presente
Documentari
La passione per raccontare il presente o far rivivere il passato, o ancora intervenire nel presente attraverso il racconto di un problema – o attraverso la sua interpretazione immaginifica ed emozionale – sono altre opzioni a cui Kinoetika applica le sue forze e capacità.
Ecco alcuni esempi:
Docu_clip
Un esempio: utilizzando linguaggio e stile di alcuni tipi videoclip, unendo testimonianze dirette, lavoro di attori, animazione, materiali quasi dimenticati (Fritz the cat), ecco un lavoro sulla dipendenza dalle droghe al femminile, presentato insieme ad un quadro di teatro danza per la performer Sara Losilla della ‘Fura del Baus‘. Oltre il video abbiamo curato il remix delle musiche e il percorso tematico della coreografia della danza, la cui regia fu di Mariangela Meina
Le doc_serie: Il dì di festa, l’Arca
Attraverso la serialità si possono affrontare sistematicamente argomenti anche molto vasti e complessi. In questo caso si intendeva contribuire a presentare le tre grandi religioni – Ebraismo, Cristianesemo, Islam – attraverso i relativi tre giorni di festa: venerdì-juhmua, sabato-shabbat e domenica, per la regia di Marcello Varaldi, Adil Tanani e Stefano Boffetta. Oppure seguire tutto il cammino dell’Arca dal Tabernacolo nel deserto fino al Tempio di Erode
I documentari classici
Nel passato abbiamo anche realizzato, o contribuito a realizzare, lavori documentari assolutamente ‘ortodossi’ di cui presentiamo una breve carrellata: Piemontesi d’Argentina, con Brooklyn Film e Derhumalc per la regia di Alberto Signetto, sull’insolito e drammatico destino dell’immigrazione subalpina in Argentina, Ruka ob Ruku-Fianco a fianco (con Russkij Mir) su partigiani russi nella Resistenza e Quattro canti del mercato sul mercato di Porta Palazzo, entrambi per la regia di Marcello Varaldi. E ancora: Thais, meditazione di Signetto sull’opera di Massenet e Passi di Frontiera, ancora di Signetto, sui patti europeisti tra partigianato francese e italiano nel ’44.
Il linguaggio del documentario
Il linguaggio del documentario viene utilizzato anche quando si tratta di realizzare strumenti diversi, come video istituzionali che presentino la vita e le attività di Onlus, associazioni, Enti. Ecco ad esempio degli estratti da due lavori per Idea Solidale e da una serie di video intitolata Ritratti e Ricette per il Progetto The Gate del Comune di Torino, in cui venivano presentate storie e ricette di alcune donne del mercato di Porta Palazzo a Torino. Ulteriore momento del rapporto tra Kinoetika e il mercato più grande d’Europa fu l’esperimento della Televisione di Porta Palazzo nell’ambito delle Gallerie del Reale 2005, dedicate alla Carta della Terra e organizzate da Kinoetika nella storica Galleria Umberto I.
Riflessioni Autoriali
Appunti visivi a mezza via tra tante cose, documentario, vidoclip, elzeviro video… Eccone l’unico esempio: Earth, Lake, Man riflessioni sul cinema documentario di Alberto Signetto, che fu anche premiato dall’Arci, e segnò l’inizio di cinque anni di collaborazione in Kinoetika di Alberto ‘Red Rhino’ Signetto, scomparso recentemente e a cui siamo ancora affettuosamente e profondamente legati.